Ultimi Tweet

Home » News » Attività dello studio » Abilitazione Sportello Denunce di taglio bosco Regione Lombardia

Abilitazione Sportello Denunce di taglio bosco Regione Lombardia

21dic2011

Spesso si confonde il “disboscamento”, cioè l’eliminazione del bosco per far posto a case, strade, piste da sci o campi coltivati, con il “taglio del bosco”, cioè l’abbattimento di un certo numero di alberi per ricavare dalla foresta il legname indispensabile per la nostra economia o per eliminare le piante malate, pericolose o secche.

Le Norme Forestali Regionali, definite nel Regolamento regionale n. 5/2007, indicano come tagliare degli alberi in un bosco, per procurarsi il legname in maniera compatibile con la tutela dell’ambiente o addirittura per migliorarlo, senza quindi sfruttarlo o distruggerlo.

Il “taglio del bosco” è un taglio colturale e come tale è ammesso dalle leggi che tutelano la foresta, pensiamo al Codice sul Paesaggio (D. Lgs n. 42/2004, articoli 136, 142 e 149), alla Legge sull’orientamento forestale dello Stato (D. Lgs n. 227/2001, articolo 6) e alla legge regionale n. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in materia di agrcoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale), che ovviamente il “taglio del bosco” deve essere fatto con precisi criteri tecnici, che mirano a mantenere sana la foresta ed a permettere la nascita e la crescita di nuove piante (“rinnovazione naturale”).

Studio di Arboricoltura è abilitato per inoltrare, tramite la nuova procedura informatizzata, le denuncie di taglio bosco.

Per presentare la denuncia di taglio servono i seguenti documenti:

  • la tua“ carta regionale dei servizi ”;
  • i dati dell’esecutore del taglio;
  • una cartina che individui la zona dove taglierai;
  • i dati dei mappali catastali (foglio, particella) del bosco da tagliare;
  • l’elenco delle principali specie arboree che taglierai;
  • la superficie del bosco che sarà interessata dal taglio;
  • il quantitativo presunto della legna che taglierai (facoltativo nel caso dei boschi cedui);
  • un allegato tecnico se il taglio supera i 2 ettari;
  • la localizzazione di eventuali impianti a fune.

Se il taglio del bosco interessa:

  • una superficie di almeno 200.000 mq;
  • un bosco all’interno soggetto a “piano di assestamento forestale”

allora sarà necessario presentare anche, rispettivamente, un progetto o una relazione di taglio. I professionisti dello studio prepareranno anche questi elaborati  che verranno allegati  alla denuncia di taglio.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-agricole/Boschi-e-foreste/Taglio-e-gestione-del-bosco/red-denuncia-taglio-bosco-AGR/red-denuncia-taglio-bosco