Ultimi Tweet

Home » Progetti » Agroforestazione » Progettazione siepi campestri

Progettazione siepi campestri

10ott2024

Progettazione siepe campestri. La presenza di una ricca e varia rete di siepi campestri si è dimostrata essere un importante strumento per incrementare la biodiversità, soprattutto negli ambiti di pianura oggi resi più banalizzati e omogenei dall’azione antropica. L’analisi di questi ambienti, ha rilevato che ad offrire un habitat migliore per la fauna sono proprio le siepi campestri, costituite da specie vegetali  – arboree ed arbustive diverse. Infatti, la diversità vegetale si tramuta in varietà di rifugi e risorse alimentari con frutti e bacche, che maturano nelle diverse stagioni.

La continuità della rete di siepi e filari è importante anche per il ruolo di corridoio biologico per le specie animali, che utilizzano questa trama verde come luogo privilegiato di spostamento.

Siepi campestri e servizi ecosistemici

La natura fornisce servizi indispensabili di grande valore ecologico, economico e sociale, i cosiddetti servizi ecosistemici, definiti anche «contributi della natura a favore dell’uomo» (Nature’s contribution to people). Alcune attività antropiche, ma anche l’agricoltura o la vivibilità di determinate regioni, sono a rischio, se i relativi servizi ecosistemici (ad es. l’impollinazione o la regolazione del clima) scompaiono.
A seconda dei benefici per l’uomo, i servizi ecosistemici sono suddivisi in quattro categorie:

  • servizi di approvvigionamento: prodotti ricavati direttamente dagli ecosistemi quali derrate alimentari, acqua, legno e materie prime, vettori energetici e medicinali;
  • servizi di regolazione: benefici derivanti dalla regolazione degli ecosistemi quali depurazione dell’aria e delle acque, regolazione del clima, mitigazione delle piene, protezione contro l’erosione;
  • servizi culturali: benefici immateriali ricavati dagli ecosistemi quali il soddisfacimento di esigenze di ordine estetico, spirituale e intellettuale attraverso la bellezza dei paesaggi, svago ed eredità culturale;
  • servizi di sostegno: prestazioni necessarie per la produzione di tutti gli altri servizi ecosistemici quali l’impollinazione, la produzione primaria, la pedogenesi e i cicli alimentari.

I servizi ecosistemici forniti della realizzazione di siepi campestri sono numerosi, anche grazie all’utilizzo di specie vegetali diverse, di dimensioni e caratteristiche differenti. Le siepi campestri producono cibo (alcune specie utilizzate per l’impianto sono alberi dal frutto edibile), producono acqua (le chiome degli alberi trattengono l’umidità al suolo, limitando l’evaporazione), producono ossigeno, funzionano da filtro, regolano il clima, proteggono dall’erosione e dai dissesti idrogeologici. Le siepi campestri hanno un ruolo importante per l’impollinazione.

Il nostro studio progetta e coordina le attività realizzative e gestionali di siepi campestri e altri interventi di agroforestazione per aziende agricole, aziende agrituristiche, ecc.. con valorizzazione dei servizi ecosistemici erogati.

Contattaci per informazioni