
Alberi in città, una risorsa da tutelare
08mag2013

Il Museo Civico di Storia Naturale sarà la cornice che ospiterà il prossimo 8 Maggio la Conferenza dal titolo “Alberi in città, una risorsa da tutelare – Il patrimonio arboreo di Verona”, organizzata da Italiaambiente.it con il Patrocinio e la collaborazione del Parco Regionale della Lessinia, del Parco Natura Viva di Bussolengo e l’autorevole partecipazione del Primo Dirigente del Corpo Forestale dello Stato, Dr. Paolo Zanetti.
Unanime è l’obiettivo di tutti i partecipanti all’evento, che hanno lavorato con entusiasmo perché si stimoli una crescente attenzione al patrimonio naturale che ci circonda, e ci si soffermi di più sull’importanza che esso riveste nella nostra vita quotidiana.
Il Platano dei Cento Bersaglieri che trova dimora a Caprino Veronese da seicentocinquanta anni, sarà l’emblema della manifestazione e offrirà lo spunto per affrontare l’affascinante tema della conservazione dei patriarchi arboreiancora presenti nell’ ambiente artificiale delle nostre città.
La testata giornalistica d’informazione ambientale Italiaambiente.it si presenta a Verona, città che ne ospita la redazione, e lo fa seguendo lo spirito che la anima fin dai suoi esordi: l’attenzione e l’osservazione del territorio è il primo passo per la conoscenza e la consapevolezza dei più delicati temi ambientali che occupano le nostre cronache.
Aprirà i lavori il Direttore di Italiaambiente.it e lascerà spazio all’arboricoltore Andrea Pellegatta dello Studio di Arboricoltura, per presentare la pubblicazione “Alberi in città, una risorsa da tutelare”, con il quale è stata elaborata in stretta collaborazione.
La Dott.ssa Silvia Allegri, Vicepresidente del Parco Regionale della Lessinia, offrirà un focus sul patrimonio arboreo del veronese, per meglio conoscere le meraviglie di un territorio così ricco e le attività del Parco.
Le parole e l’esperienza del Primo Dirigente del Corpo Forestale dello Stato Dr. Paolo Zanetti, in rappresentanza del Comando Regionale delVeneto, costituiscono l’irripetibile occasione per conoscere approfonditamente lo stato di conservazione delle foreste italiane.
Chiuderà la Conferenza il Dr.Cesare Avesani Zaborra, Direttore Scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo, da anni in prima linea in tema di educazione al rispetto per l’ambiente e alla biodiversità, grazie alle attività di studio e ricerca che si svolgono quotidianamente nel centro di tutela delle specie protette. Un evento importante, per riscoprire il legame con un territorio meraviglioso.