Ultimi Tweet

Home » Eventi » Gestione biologica integrata » Gestione biologica integrata dell’ecosistema verde urbano. Monza (MB)

Gestione biologica integrata dell’ecosistema verde urbano. Monza (MB)

16nov2013

Formazione3t e BioConsult organizzano un seminario tecnico sulla gestione biologica integrata del verde ornamentale che si terrà  SABATO 16 NOVEMBRE 2013 presso COLLEGIO DELLA GUASTALLA/VILLA BARBO’ PALLAVICINI, Viale Lombardia, 180 – 20900 Monza (MB)

Il sistema del verde urbano assiste oggi ad una sempre più frequente valorizzazione, sia per le tradizionali funzioni di arredo urbano, ricreative, di disinquinamento e culturali (verde storico, educative), che per quella di indicatore della qualità globale del territorio.

La sua gestione e la sua cura devono rispettarne la natura ed il senso, ed è in questa ottica che l’adozione di tecniche di difesa biologica-integrata, tradizionalmente nate in un contesto agricolo, trova un’ interesse crescente anche in ambito urbano.

La lotta biologica non può essere intesa solo come una semplice introduzione di organismi antagonisti, nel tentativo di eradicare in breve tempo le popolazioni di quelli dannosi; più congruente è infatti considerare il verde ornamentale urbano come un ecosistema, sia pure artificiale, nel quale tutte le specie vivono in equilibrio tra loro e con l’ambiente fisico, ed in questa ottica curarne la gestione integrata.

La lotta biologica diventa allora, un intervento di ripristino degli equilibri alterati, le cui chiavi di successo sono la conoscenza dei problemi e delle loro cause, e la capacità di posizionare nel tempo gli interventi opportuni.

Nell’incontro tecnico saranno illustrati e approfonditi aspetti, tecniche, potenzialità, della lotta biologica-integrata, che ha tra i sui punti di forza la sicurezza degli operatori, il rispetto dell’ambiente, ma anche efficacia e competitività economica con tecniche di gestione e lotta tradizionale.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Ore 8.30. Registrazione partecipanti.
Ore 9.00. Inizio lavori.
-L’ecosistema urbano: dinamiche e fattori di regolazione.
-Insetticidi, problemi di carattere sanitario e ambientale.
-Evoluzione delle tecniche di difesa dalla lotta chimica a calendario
alla difesa integrata.
-Il riconoscimento delle problematiche fitosanitarie: un buon punto di partenza.
-Biologia, morfologia, fisiologia, cicli biologici dei principali fitofagi del verde ornamentale.
-Lotta biologica: una missione impossibile?
-Lotta biologica integrata: un ottimo compromesso …
-Gli “ausiliari”: alleati da conoscere e rispettare…
-Tecniche e modalità di utilizzo dei principali entomofagi (acari, insetti, nematodi) e di formulati a base di microrganismi per il controllo di patologie fungine.
-La micorrizzazione: un’associazione simbiotica che porta grandi benefici alla pianta.
-Esperienze-applicazioni collaudate di lotta biologica-integrata nel verde ornamentale.
-Controllo dei patogeni fungini del terreno; programma di difesa biologica nella coltivazione/gestione dei tappeti erbosi.
-Prospettive e novità del settore.
-Discussione.
Ore 16.00. Chiusura lavori.

Il costo di iscrizione, comprensivo di pranzo, è di euro 100,00

L’iscrizione deve essere effettuata entro il 09/11/2013.

Per questioni organizzative il seminario è destinato ad un numero massimo di 30 persone.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Telefono: 348/3392895 – mail: corsi@formazione3t.it