Ultimi Tweet

Home » Eventi » Boschi e foreste » Smart Forest Monitoring. Il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste

Smart Forest Monitoring. Il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste

09dic2024

Lunedi 9 dicembre a Roma, AISF (Accademia Italiana Scienze Forestali), CNR, CREA e CUFA organizzano la conferenza “SMART FOREST MONITORING – Il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste” con lo scopo di presentare il nuovo programma di monitoraggio integrato delle foreste, comprese quelle urbane, realizzato dall’Arma dei Carabinieri , l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR, il CREA ed il Massachusetts Institute Of Technology, una delle Università più importanti e autorevoli al mondo con cui il CUFA sta collaborando.

Proprio da Boston nel dicembre dello scorso anno aveva preso avvio il cammino di SMART FOREST MONITORING, con il workshop “SMART FOREST IN SMART CITIES” al quale presero parte i Carabinieri con una delegazione guidata dal Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFAA).

Il programma ha recentemente partecipato al “Maker Faire Rome” di ottobre, presentando il “Greenery Scanner”, uno strumento avanzato per il monitoraggio dello stato di salute del verde urbano.

L’accordo tra i Carabinieri e il Mit ha rafforzato la presenza internazionale dell’Arma, combinando la ricerca e l’innovazione del Mit con le esigenze di monitoraggio e controllo delle foreste del Cufaa. Questo ha reso il Cufaa una delle strutture di polizia ambientale più complete ed efficaci a livello nazionale e internazionale.

Il programma completo della giornata: Smart_Forest_Monitoring 9 Dicembre 2024

 

Il Programma

SMART FOREST MONITORING – Il nuovo programma di monitoraggio integrato dell’Arma dei Carabinieri dalle Foreste Urbane alle Foreste Vetuste
9 Dicembre 2024 Roma, Palazzo Valentini

9.00 – 9.30
Registrazione

Moderatore Piermaria Corona (Direttore CREA)

9.30 – 10.00
Apertura del convegno, saluti di benvenuto
Gen C.A. Andrea Rispoli Comandante CUFAA
Dr.ssa Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti
Carlo Ratti Senseable City Lab (SCL) Massachusetts Institute of Technology
Matthew Golden ESTH Counselor U.S. Embassy – Rome

10.00 – 10.20
Il Programma Smart Forest Monitoring dell’Arma dei Carabinieri
Col. Giancarlo Papitto (Capo Ufficio Progetti CEA – CUFAA)

10.20 – 10.40
Greenery Scanner – drive-by greenery health sensing
Simone Mora (MIT)

10.40 – 11.00
Il verde del Comune di Roma – “Greenspaces” monitoraggio in Digital Twin
Marina Mantella (Direttore Direzione Gestione Territoriale Ambientale e del Verde del Comune di Roma)

11.00 – 11.20      Coffee Break

11.20 – 11.40
Il nuovo Inventario Forestale Nazionale (IFNI)
Piermaria Corona, Walter Mattioli e Giovanni D’Amico (CREA)

11.40 – 12.00
Tree Talker: uno strumento innovativo per lo studio degli alberi: la rete di monitoraggio tree talker dell’Arma dei Carabinieri
Riccardo Valentini (Università della Tuscia di Viterbo)

12.00 – 12.20
Le Service Value Chain della costellazione IRIDE a supporto delle attività di monitoraggio e controllo della specialità forestale dei Carabinieri
Federica Mastracci (ESA)

12.20 – 12.40
La collaborazione tra il Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari Carabinieri e il CNR IMAA “Remote Sensing of forest insect disturbances: Past, Present and future directions”
Rosa Lasaponara (Research Director CNR-IMAA)

12.40 – 13.00
LichenEye: l’IA per il rilievo della diversità dei licheni epifiti nella rete Con. Eco. For. ICP Forest dell’Arma dei Carabinieri
Giorgio Brunialti, Luisa Frati (Terra Data environmetrics)

13.00 14.00
Pausa pranzo (Light lunch)

 14.00 – 14.20
La rappresentazione spaziale delle foreste nazionali: il remote sensing e le mappe wall-to-wall dal nuovo Inventario Forestale Nazionale
Gherardo Chirici (Accademia Italiana di Scienze Forestali

14.20 – 14.40
L’individuazione dei parametri identificativi del bosco vetusto per la mappatura tramite remote sensing degli scrigni di biodiversità
Gianluca Piovesan (Università della Tuscia di Viterbo)

14.40 – 15.00
Integrazione di reti di monitoraggio e nuovi target: Tree Talker e Parco Italia
Marco Marchetti (DIAP – Sapienza Università di Roma eFondazione Alberitalia ETS)

15.00-16.00
Prospettive di sviluppo dei sistemi di monitoraggio basati sulle nuove tecnologie, il progetto “Smart Urban Forest Monitoring” – TAVOLA ROTONDA.
Coordinatore Col. Giancarlo Papitto (CUFAA), Umberto Fugiglando (MIT)