Ultimi Tweet

Home » Progetti » Forestazione in Italia » Cosa sono le Tiny Forest?

Cosa sono le Tiny Forest?

18nov2024

Tiny Forest. Una Tiny Forest è una piccola foresta urbana che solitamente occupa uno spazio compreso tra 100 e 300 metri quadrati. Grazie al metodo Miyawaki, una Tiny Forest è in grado di crescere 10 volte più velocemente rispetto a una foresta tradizionale, raggiungendo una densità e una biodiversità molto elevate.  Questi piccoli ecosistemi possono includere fino a 30 specie diverse di alberi e arbusti di specie autoctona, con migliaia di piante per ettaro.
Il metodo Miyawaki è stato sviluppato dal botanico giapponese Akira Miyawaki. Questo metodo si basa sull’idea di ripristinare l’ecosistema naturale utilizzando specie autoctone per creare una foresta densa e biodiversa in uno spazio relativamente ridotto. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di rigenerare rapidamente un ambiente forestale con benefici ecologici, sociali ed estetici significativi.
Negli ultimi anni, il metodo Miyawaki è stato adottato in diverse città in tutto il mondo, con l’obiettivo di creare piccole oasi verdi all’interno degli ambienti urbani. In Europa, ad esempio, progetti di Tiny Forest sono stati realizzati nei Paesi Bassi, in Francia, e nel Regno Unito, portando grandi benefici alla qualità dell’aria, alla biodiversità urbana e al benessere delle comunità locali. Progetti di Tiny forest sono stati realizzati anche in diverse città degli Stati Uniti d’America.

Nelle immagini seguenti la realizzazione e lo sviluppo (2022-2024) di una Tiny forest a Summit, nello Stato del New Jersey, Stati Uniti d’America.

Tiny Forest in Italia. Un progetto di ricerca

In Italia, nella primavera 2023 la Società Botanica Italiana, con il supporto scientifico dell’Orto Botanico di Roma e Università La Sapienza ha avviato il progetto Tiny Forest, una vera e propria iniziativa pionieristica che applica i principi del Metodo Miyawaki per studiare i benefici di foreste urbane “in miniatura, ad alta densità”.
Le Tiny Forests sono così arrivate anche in Italia, alle porte di Roma e ad Aversa, in provincia di Caserta, con il coinvolgimento di alcune cooperative agricole sociali.
Il team della Società botanica italiana sta studiando la composizione delle comunità vegetali locali e identificando le specie maggiormente idonee alle caratteristiche dei territori e della Regione bioclimatica mediterranea.

Come funziona il metodo Miyawaki?

Il metodo Miyawaki si basa su alcuni principi chiave:

  1. Selezione delle specie autoctone: Si scelgono specie autoctone che sono adattate al clima e al suolo locale, contribuendo a un ecosistema più resiliente.
  2. Densità di piantagione: Le piante vengono messe a dimora in modo molto fitto, circa 2-4 piante per metro quadrato. Questo favorisce la competizione naturale tra le specie, che spinge le piante a crescere più rapidamente verso la luce.
  3. Preparazione del suolo: Prima della piantagione, il suolo viene preparato con ammendanti organici per migliorare la fertilità e la struttura. Viene anche fatto uso di micorrize (funghi simbiotici) per aiutare le piante a ottenere nutrienti e acqua.

Tiny Forest e biodiversità

Le Tiny Forest hanno un grande impatto sulla biodiversità perché ricreano ambienti simili alle foreste naturali, fornendo habitat a una vasta gamma di specie, tra cui insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Vengono utilizzate solo specie di alberi e arbusti autoctoni, che attirano e sostengono una fauna selvatica locale diversificata. Con la diversità delle piante si incrementa anche la resilienza agli attacchi di parassiti, alle malattie e ai cambiamenti climatici. La densità e la varietà delle piante creano microhabitat, favorendo una ricca biodiversità del suolo, inclusi funghi e microrganismi benefici.

Vantaggi delle Tiny Forest

  1. Rapida crescita: Grazie alla densità di piantumazione e alla competizione naturale, le foreste crescono molto velocemente, raggiungendo una maturità che normalmente richiederebbe decenni in appena 10-20 anni.
  2. Aumento della biodiversità: Le Tiny Forest ospitano una grande varietà di specie vegetali, che a loro volta attirano insetti, uccelli e altre forme di vita selvatica, migliorando la biodiversità locale.
  3. Miglioramento della qualità dell’aria: Le piante assorbono CO₂, polveri sottili e altri inquinanti atmosferici, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria.
  4. Effetti positivi sul microclima urbano: Le foreste urbane riducono l’effetto isola di calore, abbassando le temperature locali e migliorando il comfort termico nelle aree urbane.
  5. Benessere sociale: Oltre ai benefici ambientali, le Tiny Forest offrono spazi di aggregazione e benessere per le comunità locali, sensibilizzando le persone sull’importanza della natura e dell’ambiente.

Il metodo Miyawaki, con la sua capacità di creare foreste dense e biodiversificate in tempi rapidi, rappresenta una soluzione innovativa per affrontare le sfide ambientali moderne. Le Tiny Forest possono svolgere un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, nel miglioramento della qualità dell’aria e nella promozione della biodiversità nelle aree urbane. Anche se non esente da sfide, legate ad esempio alla conoscenze rispetto alle cure necessarie negli anni successivi all’impianto, questo approccio ha dimostrato di essere una delle strategie più efficaci per ripristinare la natura in piccoli spazi urbani, offrendo benefici tangibili per l’ambiente e la società.

Realizza con noi il tuo progetto di forestazione in Italia

Sei una azienda e vuoi realizzare o sostenere un progetto di Tiny Forest solido dal punto di vista tecnico e scientifico?

Il nostro team forestale mette a disposizione:

  • Oltre 15 anni di esperienza in progetti di forestazione urbana;
  • Individuazione delle aree da forestare;
  • Progettazione che tiene conto di tutti gli aspetti fondamentali, quali scelta delle specie, tipologia di impianto, programma di cure post impianto;
  • Rapporto con la filiera vivaistica forestale per l’acquisto di materiale vegetale di qualità;
  • Selezione di aziende professionali per la realizzazione della piantagione degli alberi e per l’esecuzione delle cure post impianto;
  • Supporto alla comunicazione delle progettualità sviluppate e dei benefici generati.