Ultimi Tweet

Home » Progetti » Forestazione in Italia » Forestazione aziendale in Emilia Romagna

Forestazione aziendale in Emilia Romagna

19ott2024

Forestazione aziendale. Nel mese di ottobre abbiamo completato la progettazione di un intervento di forestazione che verrà realizzato per una azienda privata, in Emilia Romagna, nel Comune di Salsomaggiore Terme (PC). L’intervento in progetto è finalizzato alla realizzazione di un’area forestata, con l’utilizzo di specie arboree e arbustive autoctone, in continuità con il giardino aziendale, per una superficie di oltre 7000 mq. Il nuovo bosco contribuirà al collegamento ecologico delle aree naturali del territorio, permettendo alle specie animali (per spostamento) e vegetali (per inseminazione), di passare o saltare da un’area ad un’altra (“stepping stones“), con effetto estremamente positivo sulla tutela e l’aumento della biodiversità locale.

Intervento di forestazione aziendale

Le zone boscate all’interno delle aree urbane ed extraurbane, inoltre, aiutano a ridurre le isole di calore urbano e funzionano da filtro per polveri sottili e rumore. Sono, come evidenziato sopra, un ottimo alleato anche dal punto di vista ecologico: alberi e arbusti creano riparo per la fauna utile.
La presenza di alberi e arbusti con fiori può aumentare la biodiversità locale, ad esempio la presenza di impollinatori selvatici. Con l’aumento delle temperature, le aree boscate diventano rifugio per molti impollinatori alla ricerca di un nuovo habitat naturale. L’impollinazione è uno dei fenomeni naturali più importanti al mondo. Api, vespe, mosche, scarabei, farfalle, falene, persino uccelli e mammiferi: moltissimi animali contribuiscono alla distribuzione del polline, un “servizio” che negli ultimi decenni sta però perdendo sempre più efficacia man mano che gli habitat naturali vengono distrutti e sostituiti da aree agricole o urbane.
Il calo degli impollinatori è un problema a livello mondiale e sta cominciando a colpire anche l’Europa. Alberi e arbusti che costituiscono i boschi contribuiscono a mitigare l’aumento delle temperature e a creare habitat accoglienti per gli insetti impollinatori. L’importanza delle api selvatiche non può essere sottovalutata: questi insetti impollinatori svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio degli ecosistemi naturali e nella produzione agricola. Grazie al loro lavoro di impollinazione, contribuiscono alla formazione di frutti e semi, garantendo la sopravvivenza di molte specie vegetali e, di conseguenza, la biodiversità del nostro pianeta.


Proteggere e incoraggiare la presenza di api selvatiche è fondamentale per garantire la continuità degli ecosistemi e la sostenibilità.

Il progetto, così come proposto, favorisce la presenza di insetti impollinatori, come ad esempio le Api selvatiche, native e solitarie. Verranno realizzate fasce di prato fiorito, con utilizzo di fiori selvatici spontanei, come soluzione di continuità tra paesaggio naturale ed antropizzato. I miscugli comprendono un elevato numero di specie (oltre 30), in combinazione diversa a seconda delle tipologie di aree da impiantare. Si ricordano, ad esempio, Centaurea cyanus, Chrysanthemum coronarium, Papaver Rhoesas, Zinnia pumila, Lavatera, Nigella, Aubrietia deltoidea, Linum perenne, etc.. Oltre al valore estetico, i prati fiori coi i loro fiori, nettare e colori hanno l’importanza di nutrire e sostenere l’incessante lavoro degli insetti impollinatori che oggi sono a rischio di estinzione per l’uso di pesticidi e per la riduzione del loro habitat.

Quelli sopra citati sono alcuni dei Servizi Ecosistemici, ossia benefici forniti dagli ecosistemi naturali all’essere umano, generati da aree boscate inserite in ambiente urbano. Il progetto vuole anche contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’azienda, attraverso un’azione concreta, tracciabile e quantificabile. I progetti forestali sono intatti NBS (Nature Based Solutions), quindi progettualità volte a valorizzare la natura e dei suoi benefici, primo tra tutti la conservazione della biodiversità.  Il progetto tiene conto, oltre che degli aspetti estetici, anche dell’impatto ambientale e della sostenibilità a lungo termine. Le piante scelte sono adatte al clima locale e richiedono poca manutenzione. Si è inoltre considerata l’importanza di ridurre al minimo il consumo di acqua progettando un sistema di irrigazione a goccia, che utilizza meno acqua e richiede meno energia per funzionare rispetto ai tradizionali sistemi di irrigazione.

L’intervento in progetto prevede la forestazione di una superficie complessiva di circa 7000 mq dove verranno piantati 700 alberi e arbusti di tipologia forestale e di specie autoctona.

L’intervento ha ricevuto l’autorizzazione da parte della Regione Emilia Romagna in relazione alla compatibilità con le Norme Tecniche del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico – PAI che prevede, tra le altre cose interventi di riqualificazione ambientale e di rinaturazione che favoriscano la riattivazione e l’avvio di processi evolutivi naturali e il ripristino di ambienti umidi naturali; il ripristino, il mantenimento e l’ampliamento delle aree a vegetazione spontanea e degli habitat tipici, allo scopo di favorire il reinsediamento delle biocenosi autoctone e di ripristinare, ove possibile, gli equilibri ambientali e idrogeologici; il recupero dei territori perifluviali ad uso naturalistico e ricreativo.

Vuoi realizzare o sostenere un progetto di forestazione aziendale?

Il nostro team forestale mette a disposizione:

– Oltre 15 anni di esperienza in progetti di forestazione urbana e forestazione aziendale;

– Individuazione delle aree da forestare;

Progettazione che tiene conto di tutti gli aspetti fondamentali, quali scelta delle specie, tipologia di impianto, programma di cure post impianto;

– Rapporto con la filiera vivaistica forestale per l’acquisto di materiale vegetale di qualità;

– Selezione di aziende professionali per la realizzazione della piantagione degli alberi e per l’esecuzione delle cure post impianto;

Supporto alla comunicazione delle progettualità sviluppate e dei benefici generati dalla forestazione aziendale.

Contattaci per realizzare con noi un progetto di forestazione in Italia!