Alberi e confini: regole, diritti e buone pratiche
03gen2025
Gli alberi sono una risorsa preziosa per l’ambiente e le città ma possono diventare motivo di conflitto quando si trovano in prossimità dei confini tra proprietà private. La gestione di alberi vicino a recinzioni o muri divisori richiede attenzione alle normative e un approccio rispettoso delle buone pratiche, già in fase di piantagione.
Le Norme di Riferimento
In Italia, le distanze tra alberi e confini sono regolate dal Codice Civile (articoli 892-896). Queste norme stabiliscono:
- Distanze minime:
- Alberi ad alto fusto: devono essere piantati ad almeno 3 metri dal confine.
- Alberi a medio fusto: almeno 1,5 metri.
- Arbusti o piante di altezza ridotta: non meno di 50 cm.
Queste distanze possono variare in base a regolamenti locali, che possono essere più restrittivi o permissivi rispetto alla normativa nazionale.
Per approfondire leggi anche: https://arboricoltura.info/campagne/distanza-degli-alberi-dai-confini-regole-e-considerazioni/
Quando l’albero supera il confine
In base al Codice civile, se un albero piantato vicino al confine cresce fino a invadere lo spazio del vicino, con rami o radici, il vicino ha diritto di richiedere l’intervento del proprietario per ripristinare il rispetto del confine.
- Taglio dei rami: il vicino può chiedere al proprietario di potare i rami che invadono la sua proprietà, riducendoli fino all’interno del confine.
- Rimozione delle radici: se le radici dell’albero danneggiano una recinzione, un muro o una pavimentazione, è possibile richiederne la rimozione.
Ovviamente, in caso di alberi di grandi dimensioni, un intervento di riduzione drastica della chioma per riportarla all’interno del confine o il taglio delle radici che si sviluppano all’interno di proprietà altrui possono comportare danni gravi all’albero, compromettendone la stabilità e la sicurezza. Per questo, al di là di quanto indicato dal Codice civile, per una gestione corretta dell’albero e per evitare problemi per più gravi, occorre sempre valutare caso per caso.
Eccezioni e consuetudini locali
Esistono casi in cui le regole generali non si applicano:
- Gli alberi possono essere più vicini al confine se ciò è previsto da consuetudini locali o accordi privati.
- La presenza di siepi o arbusti lungo i confini potrebbe essere regolata in modo diverso da regolamenti comunali.
Alberi e confini: come intervenire
Una corretta gestione degli alberi presenti lungo i confini delle proprietà consente di evitare conflitti tra vicini e godere dei benefici che gli alberi e più in generale il verde sono in grado di generare soprattutto per chi vive in città. In caso di dubbi o problematiche, è sempre meglio rivolgersi un un professionista, meglio se arboricoltore certificato, per trovare la soluzione migliore.
Richiesta di autorizzazioni: prima di abbattere un albero vicino al confine, assicurati che non sia soggetto a vincoli paesaggistici o ambientali.
Gli alberi si trovano all’interno di una proprietà condominiale? Leggi il nostro articolo: “Alberi in condominio: valutare la stabilità“. https://arboricoltura.info/alberi-in-condominio-valutare-la-stabilita/